Seleziona la tua lingua

Pizza con zucca, cipolla e stracchino

Pizza con zucca, cipolla e stracchino
  • Difficoltà difficoltà facile
  • Tempo di preparazione preparazione 10 minuti
  • Tempo di cottura cottura 30 minuti
  • Porzioni porzioni 4
  • Dimensione teglia info teglia nessuna teglia
  • Ricetta dietetica dietetico no
  • Ricetta vegana vegano no
  • Ricetta vegetariana vegetariano si
  • Senza uova senza uova si
  • Senza cottura senza cottura no

Descrizione

Ricetta della pizza con zucca, cipolla e stracchinoMa quale testa di Halloween paurosa e illuminata, guai a non sfruttare la zucca fino all'ultimo "filino". Un ingrediente versatile ed estremamente buono. Adatta per contorni, condimenti, buona alla griglia, al forno, in agrodolce, ottima dentro le lasagne o a tocchetti trifolata. Può diventare una vellutata o addirittura una spelndida pizza, sì una base arancione con cipolla delicata e mozzarella. Deliziosa!

Realizzarla è semplice e noi vi offriamo la versione più rustica, saporita e succulenta. Basterà preparare l'impasto che più vi piace e il gioco è fatto!

Noi consigliamo una base che abbia già un suo gusto deciso, utilizzando ad esempio una farina semintegrale, come la nostra splendida ricetta con la Timilia, ma potete variare con qualsiasi ricetta che vi è più gradita, anche la celebre pizza senza impasto.

Ingredienti

PER IL CONDIMENTO

  • Una fetta grande di zucca
  • Una cipolla media bianca
  • Uno stracchino (200 g circa)
  • Olio extravergine di oliva
  • Origano
  • Sale

Preparazione

  1. Prepara la base della pizza che più preferisci. Consigliamo una base semintegrale con farina di timilia oppure una base soffice con lievitazione veloce.
  2. Accendi il forno (meglio se statico a circa 220°C).
  3. Cuoci la zucca in uno dei metodi sotto elencati:
    Al vapore: elimina la buccia (anche con un pelapatate) e i semi. Taglia a tocchetti la zucca e procedi con la cottura fin quando non riuscirai ad infilzarla facilmente con una forchetta o uno stecchino.
    Al microonde: elimina la buccia (anche con un pelapatate) e i semi. Taglia a tocchetti la zucca (aggiungi se vuoi anche la cipolla tagliata), un filo abbondante di olio e cuoci fino a quando non si sarà ammorbidita in funzione crispy nell'apposito piatto.
    In forno: avvolgi la fetta intera (ancora con la buccia) nella carta alluminio per evitare che si asciughi troppo e cuoci in forno fin quando non si ammorbidisce.
  4. Zucca tagliata a tocchetti e cotta Zucca cotta e schiacciata con una forchetta
  5. Stendi l'impasto della pizza e condisci con la zucca cotta, schiacciata con una forchetta e condita con un pizzico di sale. Taglia a fette sottili la cipolla e disponila in superficie.
  6. Base della pizza con la zucca schiacciata sopra Impasto della pizza con zucca schiacciata e cipolla a fette
  7. Cuoci in forno caldo nel ripiano più basso fin quando la base (di sotto) non inizierà a dorarsi. Sforna la pizza, aggiungi lo stracchino e inforna nuovamente nella parte alta per altri 5-7 minuti. Appena il formaggio si sarà sciolto, potrai sfornare la pizza, condirla con un filo d'olio, un pizzico di pepe nero e origano tritato.
  8. Pizza con la zucca già ben cotta nella parte bassa con aggiunta di stracchino Pizza con la zucca, cipolla e stracchino ben cotta