Focaccia alla genovese con pomodorini e cipolla
-
Difficolta'
Molto Facile -
Preparazione
Oltre 2 ore -
Cottura
20 minuti -
Porzioni
6 -
Info Teglia
Teglia da forno -
Dietetico
No -
Vegano
Si -
Vegetariano
Si -
Senza uova
Si -
Senza cottura
No
Descrizione
Una focaccia facilissima, ben lievitata ma che rimane sottile al punto giusto. Eccola qui, è la nostra versione della focaccia genovese, semplice da realizzare, con pochi ingredienti e davvero molto molto gustosa.
E' possibile condirla in vari modi, ma a noi questa versione con i pomodorini e la cipolla (o cipollina) piace moltissimo perchè riesce a essere rustica e delicata, una vera e propria esplosione di gusto.
Buonissima da mangiare come merenda, da sgranocchiare anche tiepida ma ottima calda, appena sfornata, da servire a tavola al posto del pane. I bambini ne andranno matti!
Consigliamo di provarla quanto prima per capire la facilità e la bontà di questa sottile focaccia! Inizia ad impastare nel pomeriggio per avere la focaccia pronta per cena!
Ingredienti
- 350 g di farina 0 (oppure metà manitoba)
- 200 g di acqua
- 20 g di olio extravergine di oliva (più quello per la superficie)
- 2 cucchiaini rasi di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 15 g di lievito di birra (o 6 g lievito secco, un cucchiaino scarso)
- Pomodorini
- Cipolla o cipollina
Preparazione
- In una ciotola (ma puoi anche usare un'impastatrice) mescola la farina con il sale e poi aggiungi gli altri ingredienti: lievito, zucchero, olio e acqua (non fredda!). Se hai difficoltà a pesare l'olio, considera una quantità pari a una tazzina di caffè, mentre per il lievito considera un cucchiaino scarso (vedi la foto per renderti bene conto della misura).
- Impasta con le mani (o usa la planetaria) fino ad ottenere un impasto omogeneo, copri con la pellicola e lascia riposare 30 minuti.
- Riprendi l'impasto, crea qualche piega, e con un filo d'olio ricrea il panetto. Copri e attendi circa 1 oretta. Puoi mettere la ciotola anche dentro il forno spento.
- Riprendi l'impasto, ungi una teglia e stendi con l'ausilio dei polpastrelli. Metti la teglia in forno spento e fai lievitare per un'altra oretta.
- Riprendi la focaccia e accendi il forno in modalità statica a 220°C. Irrora la superficie della focaccia con un mix di olio extravergine di oliva e acqua, crea dei forellini con i polpastrelli, condisci con i pomodorini e la cipolla e inforna a 220°C per circa 20 minuti in un ripiano basso del forno.