Seleziona la tua lingua

Millefoglie con fragole

Millefoglie con fragole
  • Difficoltà difficoltà facile
  • Tempo di preparazione preparazione 15 minuti
  • Tempo di cottura cottura 20 minuti
  • Porzioni porzioni 8
  • Dimensione teglia info teglia nessuna teglia
  • Ricetta dietetica dietetico no
  • Ricetta vegana vegano no
  • Ricetta vegetariana vegetariano si
  • Senza uova senza uova no
  • Senza cottura senza cottura no

Descrizione

Millefoglie con fragoleUn dolce delicato, veloce e stra buono. Avere in dispensa delle sfoglie pronte vi salverà da ogni evenienza: un invito all'ultimo momento, una festa inaspettata o una voglia di dolce improvvisa.

La millefoglie di crema pasticcera e fragole è un dolce romantico adatto a qualsiasi occasione, facile e velocissimo da realizzare.

Se però si desidera un sapore ancora più delicato e una consistenza maggiormente vellutata, consigliamo di "tagliare" la crema con circa 100 ml di panna da montare già zuccherata. Un risultato straordinario!

Consigliamo di realizzare il dolce in anticipo in modo da aspettare circa mezza giornata prima di servirla in modo da essere ben fredda, compatta e non troppo croccante al taglio. Consigliatissima!

Ingredienti

  • 3 sfoglie già pronte o pasta sfoglia pronta da cuocere
  • 400 g di fragole o fragoline
  • Panna o zucchero a velo per guarnire q.b.

PER LA CREMA

  • 130 g di farina 00
  • 230 g di zucchero (semolato bianco o di canna)
  • 2 o 3 tuorli di uovo (a seconda della grandezza)
  • 750 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • Un po' di scorza di limone non trattato e grattugiata (facoltativo)

Preparazione

  1. Prepara la crema: separa i tuorli e uniscili allo zucchero. Aggiungi la farina, la vanillina e la scorza di limone formando un impasto omogeneo. Aggiungi il latte a filo molto lentamente mescolando in continuazione con una frusta per non fare grumi.
  2. Pentola con dentro i tuorli e lo zucchero Aggiunta del latte a filo lentamente
  3. Cucina a fuoco lento girando con una frusta o un cucchiaio di legno continuamente fino a quando non ottieni una consistenza cremosa. Se a fine cottura la crema avrà dei grumi, omogeneizza il tutto con un mixer ad immersione.
  4. ALT ALT
  5. Lava per bene e taglia quasi tutte le fragole a pezzi o a fettine.
  6. Fragole ben lavate e tagliate Composizione della millefoglie con crema e fragole tagliate
  7. Spalma con poco meno di metà crema il primo strato aggiungendo metà fragole. Livella aggiungendo un altro poco di crema.
  8. Primo strato di sfoglia con crema e fragole tagliate Livellamento della farcia con altra crema sopra le fragole
  9. Poggia sopra la seconda sfoglia e completa con il resto della crema e delle fragole. Guarnisci l'ultima sfoglia con della panna o dello zucchero a velo e le fragole rimaste.
  10. Ultimo strato con crema e fragole tagliate Millefoglie con crema e fragole pronta e decorata