Crema pasticcera vegan senza latte e senza uova

-
difficoltà molto facile
-
preparazione 5 minuti
-
cottura 10 minuti
-
porzioni indefinite
-
info teglia nessuna teglia
-
dietetico no
-
vegano si
-
vegetariano si
-
senza uova si
-
senza cottura no
Descrizione
Quella pasticcera è forse la crema più famosa, buona, amata del mondo e facilmente si presta a varianti molto gustose come la realizzazione della crema diplomatica (basta aggiungere panna montata), oppure come la creazione di creme al cioccolato, nocciola, limone e tanto altro.
Non tutti però riescono a digerire il latte o le uova, inoltre è giusto rispettare chi, come scelta di vita e di alimentazione, preferisce evitare i prodotti di origine animale optando per una dieta vegana. Ovviamente ciò non significa privarsi di una preparazione così buona come questa, indipendentemente che sia servita dentro un bicchierino al cucchiaio o utilizzata come farcia per una torta.
Anche in questo caso, noi abbiamo trovato la perfetta soluzione che non farà sentire la mancanza degli ingredienti originali. Questa ricetta, infatti, è stata sottoposta anche a chi è solito gustare la ricetta classica, senza avvertire, solo per vedere la reazione. Al cucchiaio è più facile riconoscere le differenze, ma, vi assicuriamo, che dentro un bignè, tra due sfoglie o a farcire una torta... questa crema otterrà grandissimi risultati anche con i palati più conservatori.
Una dose di crema preparata con 1 litro di latte servirà per farcire 2 strati di una torta con 25 cm circa di diametro!
Ingredienti
- 1 litro di latte vegetale (soia, riso + soia, avena o altro) AL NATURALE, non zuccherato
- 2 bustine di vanillina (o aroma di vaniglia)
- 350 g di zucchero di canna (se il latte vegetale è già zuccherato, aggiungi solamente 200 g di zucchero di canna)
- 170 g di amido di mais (se la vuoi meno densa, diminuisci a 150 g)
Preparazione
- Controlla gli ingredienti del latte vegetale da te scelto. Se esso contiene già zucchero (assaggia per controllare meglio), dovrai aggiungerne solo 200 g in più, se invece è al naturale, puoi permetterti di aggiungerne fino a 350 g. Se invece gradisci un gusto più delicato, non andare oltre i 250 g di zucchero su 1 litro di latte vegetale al naturale.
- In una capiente pentola versa lo zucchero di canna, l'amido e le due bustine di vanillina. Versa a filo e in più tempi il latte vegetale e, nel frattempo, mescola in continuazione con una frusta, in questo modo eviterai la formazione di grumi.
- Il composto ottenuto sarà liquido e senza grumi, quindi risulta essere pronto per la cottura. Ci vorranno circa 5-7 minuti a fuoco medio, fino a quando la crema non diventerà densa. Gira spesso con l'ausilio di una frusta, soprattutto quando vedi che la crema inizia ad addensarsi, così eviterai non solo i grumi, ma anche che la crema si attacchi al fondo della pentola.
- In una ciotola capiente (meglio se di vetro), versa la crema cotta e ricopri con un foglio di pellicola a contatto. Lascia raffreddare. Una volta tiepida, puoi farla riposare in frigo.





