Seleziona la tua lingua

Chiacchiere di carnevale light veg

Chiacchiere di carnevale light veg
  • Difficoltà difficoltà molto facile
  • Tempo di preparazione preparazione 5 minuti
  • Tempo di cottura cottura 30 minuti
  • Porzioni porzioni 15
  • Dimensione teglia info teglia nessuna teglia
  • Ricetta dietetica dietetico no
  • Ricetta vegana vegano si
  • Ricetta vegetariana vegetariano si
  • Senza uova senza uova si
  • Senza cottura senza cottura no

Descrizione

Alle chiacchiere (galani, crostoli, bugie, frappe, cenci, sfrappole o qualunque sia il loro nome), nessuno può resistere. Si attende il periodo di carnevale soltanto per comprarle in panificio o, meglio, prepararle in casa.

In giro per il web esistono tantissime ricette diverse per preparare le chiacchiere ed è impossibile stabilire quale sia la migliore. Alcune gonfiano di più, altre rimangono più morbide, altre sanno di grappa, in altre troviamo il vino.

Provando ogni anno 1 o 2 ricette sempre diverse, non mi sono mai ritenuta soddisfatta del risultato. Erano buone... ma mancava qualcosa... o forse c'era qualcosa di troppo.

Quest'anno ho voluto sperimentare qualcosa di diverso. Mi sono domandata per quale motivo questi dolci debbano contenere necessariamente burro, strutto o uova. Avevo voglia di semplificare gli ingredienti per poi poter avere una coscienza più pulita mangiando questi splendidi dolci. Così ho trovato una ricetta vegana... e l'ho leggermente modificata. Risultato? LE MIGLIORI CHIACCHIERE MAI MANGIATE IN VITA MIA!!! E dopo aver fatto fuori una teglia intera, non ci si sente nemmeno disgustati o appesantiti!!!

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 2 cucchiai colmi di amido di mais
  • 150 g di zucchero di canna
  • 6 cucchiai di olio di semi
  • 170 ml circa di vino rosso (oppure 120 ml di vino e 50 ml di rum o grappa)
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo

Preparazione

  1. In una grande terrina disponi a fontana tutti gli ingredienti secchi (farina, amido, zucchero), versa al centro l'olio, il vino e forma un panetto liscio ed omogeneo (se risulta troppo asciutto, aggiungi altro vino). Lascia riposare in frigo per circa 30 minuti.
  2. Inizia a stendere metà panetto con un mattarello (o con la sfogliatrice), una volta effettuata questa operazione, ripiega su se stessa la sfoglia e stendi nuovamente. Continua in questa maniera per almeno 8-10 volte (questa stratificazione permetterà la formazione delle bolle durante la cottura).
  3. Impasto ripiegato su se stesso come da manuale
  4. Nel frattempo versa abbondante olio dentro una pentola e, stando attento a non superare il punto di fumo, metti su fuoco medio.
  5. Esegui le stesse operazioni con l'altra metà del panetto e stendi una sfoglia molto sottile. Con una rotella zigrinata, taglia le chiacchiere.
  6. Impasto ritagliato con una rotella
  7. Quando l'olio sarà caldo (prova a tuffare un pezzettino di impasto, se tenderà a formare le bollicine di cottura, la temperatura sarà ottimale), prendi una chiacchiera, stirala leggermente tra le dita e tuffala nell'olio caldo. Quando inizierà a dorare, girala, attendi qualche secondo e riponi su un vassoio con carta assorbente.
  8. Ritagli di impasto affogati in padella con olio bollente
  9. Una volta cotte, spolverizza con abbondante zucchero a velo.