Insalata panzanella
-
Difficolta'
Molto Facile -
Preparazione
10 minuti -
Cottura
Nessuna -
Porzioni
4 -
Info Teglia
Nessuna teglia -
Dietetico
Si -
Vegano
Si -
Vegetariano
Si -
Senza uova
Si -
Senza cottura
Si
Descrizione
E che ce vo'
pe' fa' la Panzanella?
Nun è ch'er condimento sia un segreto,
oppure è stabbilito da un decreto,
però la qualità dev'esse quella.
In primise: acqua fresca de cannella,
in secondise: ojo d'uliveto,
e come terzo: quer di-vino aceto
che fa' venì la febbre magnarella.
Pagnotta paesana un po' intostata,,
cotta all'antica, co' la crosta scura,
bagnata fino a che nun s’è ammollata.
In più, per un boccone da signori,
abbasta rifinì la svojatura
co' basilico, pepe e pommidori.
(Aldo Fabrizi)
Panzanella, pansanella, pane molle, pan mollo... tanti nomi per un solo piatto... povero, semplice ma estremamente buono. Appartenente alle tavole della cucina tradizionale dell'Italia centrale, dalla Toscana al Lazio, è entrata da moltissimi anni nei cuori di tutti noi.
Una sorta di mega bruschetta ammorbidita nell'acqua. Può essere presentata nella sua versione più tradizionale con la frisella (un tarallo di grano duro) oppure in una più "moderna" versione "esplosa", ovvero ad insalata, certamente più pratica.
Per chi non avesse a disposizione il pane perfetto per questo piatto, nessun problema, basta non allontanarsi dalla tradizione e quindi dal gusto originale del piatto e usare un pane di semola rustico (come appunto la schiacciatella), meglio se di 1 o 2 giorni prima oppure leggermente tostato in padella o in forno.
L'insalata panzanella più che un contorno può essere un piatto unico, oppure, per chi ama non farsi mancare la componente proteica in un pasto, un sostanzioso compagno del secondo da gustare senza pane, pasta o altri carboidrati importanti.
Ingredienti
- Pane raffermo o tostato lievemente (3 schiacciatelle circa)
- 7 pomodori circa
- Una cipolla rossa
- Qualche foglia di basilico
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Aceto (facoltativo)
Preparazione
- Lava i pomodori in acqua e bicarbonato, taglia la cipolla finemente e il pane a tocchi. Se il pane è ancora molto morbido, tostalo per qualche minuto sulla piastra o in forno. Condisci separatamente tutti gli ingredienti: il pomodoro con la cipolla e il pane raffermo.
- Componi l'insalata unendo tutti gli ingredienti e mescolando. Aggiungi qualche foglia di basilico e aggiusta con sale e pepe. Aggiungi un filo di aceto alla fine, senza esagerare.