Seleziona la tua lingua

Cardi fritti

Cardi fritti
  • Difficoltà difficoltà molto facile
  • Tempo di preparazione preparazione 20 minuti
  • Tempo di cottura cottura 10 minuti
  • Porzioni porzioni 4
  • Dimensione teglia info teglia nessuna teglia
  • Ricetta dietetica dietetico no
  • Ricetta vegana vegano no
  • Ricetta vegetariana vegetariano no
  • Senza uova senza uova si
  • Senza cottura senza cottura no

Descrizione

Ricordo ancora quando andavo a trovare la mia nonna nella casa di Monterosso Almo, quell'odore di frittura lasciava presagire che stesse cucinando loro: "I CARDUNI"!! Quanti ricordi legati a quelle fredde giornate monterossane, all'insegna della golosità e dell'allegria... qui a Catania non li vedo cucinare spesso, nemmeno nei ristoranti più casarecci... sarebbe davvero un peccato lasciar scorrere una vita senza aver mai assaggiato questa specialità tipica della zona del ragusano e del palermitano, pertanto ho deciso di postarvi la semplicissima ricetta che ha accompagnato le giornate più belle della mia infanzia!! Buon appetito!

Ingredienti

  • 5 mazzetti di cardi
  • 100 g di pepato fresco
  • 6 acciughe (anche meno, in base ai gusti e all'acqua a disposizione!)
  • Farina q.b.
  • 1 limone

Preparazione

  1. Pulire i cardi lavandoli bene. Mettere sul fuoco una pentola capiente con dell'acqua e del limone (come usate fare per i carciofi, affinchè non anneriscano!) e lasciare bollire l'acqua. Dopo aver lavato i cardi inserirli nell'acqua che bolle e lasciarli cucinare. Scolarli e lasciarli raffreddare.
  2. Prendere un cardo e inserire all'interno pezzettini di acciuga e di pepato fresco, chiudere la foglia su se stessa. Nelle nostre zone, Può capitare di trovare in commercio dei cardi di dimensioni più ridotte e con foglie meno larghe, per questo usate due cardi, inserite il condimento nelle foglie di uno di questi e l'altra usatela per chiudere a mò di panino imbottino o di piadina.
  3. Dopo averli farciti, passateli nella farina (mi raccomando senza utilizzare l'uovo!) e metteteli a cuocere (friggere) in una padella con dell'olio portato a temperatura ottimale!

Per la versione light? Si tratta di verdure che se mangiate con dell'ottima frittura casalinga (metà olio di semi e metà olio d'oliva) non possono che fare del bene. Questa ricetta, in base alle quantità, potrebbe benissimo sostituire un secondo piatto!