Seleziona la tua lingua

Pasta al pesto

Pasta al pesto
  • Difficoltà difficoltà molto facile
  • Tempo di preparazione preparazione 10 minuti
  • Tempo di cottura cottura 10 minuti
  • Porzioni porzioni 4
  • Dimensione teglia info teglia nessuna teglia
  • Ricetta dietetica dietetico si
  • Ricetta vegana vegano si
  • Ricetta vegetariana vegetariano si
  • Senza uova senza uova si
  • Senza cottura senza cottura no

Descrizione

Foto della pasta al pestoLa pasta al pesto, tipico piatto ligure, uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo, facile, fresco e davvero facilissimo.

La tradizione vuole un certo tipo di pasta lunga, esattamente linguine o trenette, ma è ormai di uso comune condire con il pesto qualsiasi formato di pasta, anche quello corto come pennette o rigatoni.

Quando si parla di pesto o crema, conviene sempre utilizzare della pasta che riesca a trattenere bene il condimento, quindi o pasta corta rigata o pasta lunga trafilata al bronzo.

In commercio si trovano ormai vasetti di pesto già pronto, anche "fresco", con o senza aglio, con o senza pinoli (spesso vengono sostituiti dagli anacardi). Ma preparare un buon pesto con il basilico coltivato nel nostro orto o nella nostra fioriera è un piacere che chiunque dovrebbe provare.

Ingredienti

  • 380 g di pasta
  • Basilico q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • 20 g circa di pinoli
  • Parmigiano o pecorino grattugiato q.b. (facoltativo)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Inizia cuocendo la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo lava con cura il basilico ed elimina le parti più dure o secche. Metti le foglie di basilico dentro la ciotola di un mixer insieme ad abbondante olio, uno spicchio d'aglio, del sale e una manciata di pinoli. Aggiungi anche (se gradisci) qualche cucchiaio di parmigiano o pecorino. Aziona il mixer e crea una crema non troppo densa, aggiungi olio se necessario.
  2. Pasta in cottura dentro la pentola con acqua bollente Ingredienti per fare il pesto dentro il mixer
  3. Una volta cotta la pasta, scola e condisci tenendo da parte un po' di acqua di cottura, nel caso fosse necessario allungare il pesto. Servi con qualche pinolo su ogni porzione.
  4. Pesto pronto, ben mixato Pasta cotta, pronta da condire