Moussaka vegetariana con le lenticchie

-
Difficolta'
normale -
Preparazione
20 minuti -
Cottura
1 ora -
Porzioni
4 -
Info Teglia
25 cm -
Dietetico
no -
Vegano
no -
Vegetariano
si -
Senza uova
si -
Senza cottura
no
Descrizione
Se anche tu hai fatto un viaggio in Grecia, oltre la bellezza delle antichità, la cortesia delle persone e le coste splendide, non puoi non aver assaggiato la meravigliosa MOUSSAKA!
Un mix tra lasagne bolognesi e parmigiana catanese, un'esplosione di sapori, un qualcosa di eccezionalmente buono e... sì, anche bello tosto! Con una fetta ci si alza soddisfatti da tavola!
Noi abbiamo voluto provare la versione vegetariana, copiandola spudoratamente dai nostri vicini greci e il risultato è stato straordinario! Il segreto è, come loro ci insegnano, realizzare un ragù di lenticchie delicato e corposo. Prova anche tu, indipendentemente se sceglierai un ragù di carne o un ragù di lenticchie, ti innamorerai follemente di questa ricetta, la vera, l'originale!
Ingredienti
- 500 ml di latte (anche vegetale)
- 60 g di farina 0
- Sale
- Una noce di burro
- Noce moscata
- 2 melanzane
- 250 g circa di lenticchie secche
- Un bicchiere colmo di mix per soffritto
- 700 g circa di passata di pomodoro
- 1 patata
- Parmigiano o grana grattugiati q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Burro q.b.
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Prepara la besciamella versando in una pentola la farina, il sale e la noce moscata. Adesso versa a filo il latte e gira continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Metti su fuoco medio e cuoci per circa 10 minuti girando spesso fin quando non si sarà addensata. Aggiungi per finire una noce di burro e falla sciogliere a fuoco spento. Metti da parte facendo intiepidire.
- Pensiamo adesso alle lenticchie, basterà cuocerle in umido. Sciacquiamole in acqua fredda ed eliminiamo eventuali impurità. Prepara una capiente pentola di acqua e tuffa le lenticchie insieme a poco sale e, per un gusto più intenso, del misto per soffritto (sedano, carota e cipolla), se non lo hai, puoi sciogliere metà brodo vegetale nell'acqua calda. Lascia cuocere lentamente su fiamma moderata.
- Nel frattempo lava per bene due melanzane, tagliale a fette e friggile.
- In alternativa, per una variante più leggera, puoi spennellarle di olio, disporle in una teglia e cuocerle in forno statico a oltre 200°C. Ricorda di girare le fette dopo qualche minuto, ovvero quando saranno dorate.
- In una padella capiente crea il finto ragù. Soffriggi in olio abbondante mix per soffritto (aggiungi qualche cucchiaio di acqua per evitare di usare troppo olio).
- Aggiungi la passata di pomodoro e addolcisci la fiamma per cuocere più delicatamente. Aggiungi le lenticchie già cotte e ben asciutte, mescola, aggiusta di sale e pepe. Lascia cuocere per qualche minuto con un coperchio.
- Ricordati di girare le melanzane e non farle bruciare o seccare. Pela anche 1 o 2 patate e tagliale a fettine sottili con una mandolina.
- Ungi il fondo di una pirofila e disponi le fettine di patate. Sala leggermente.
- Crea uno strato di melanzane fritte, uno strato di ragù di lenticchie e completa con una bella spolverata di parmigiano o grana grattugiati.
- Continua con un altro strato di melanzane fritte, uno strato di ragù di lenticchie e ancora un'abbondante spolverata di parmigiano o grana grattuguiati.
- Adesso è il momento della besciamella, spalmala uniformemente, condisci con parmigiano (o grana), un filo di olio e qualche fiocchetto di burro. Inforna per circa 15-20 minuti in forno caldo e, una volta sfornata, attendi che la moussaka si intiepidisca leggermente. Buon appetito!





















