Torta sacher vegan (senza uova, latte e burro)
-
Difficolta'
Molto Facile -
Preparazione
20 minuti -
Cottura
30 minuti -
Porzioni
20 -
Info Teglia
30 cm -
Dietetico
No -
Vegano
Si -
Vegetariano
Si -
Senza uova
Si -
Senza cottura
No
Descrizione
La torta Sacher, dolce delizioso di origine tedesco, emblema della torta al cioccolato pura, semplice e strepitosamente buona, non tutti sono in grado di realizzarla. Ogni bar, ogni pasticceria ha la propria ricetta e le proprie varianti. E' davvero difficile trovare una Sacher come si deve. Chi la fa troppo secca, chi troppo umida, chi troppo dolce, chi troppo carica.
Questa confusione e varietà si ripercuote nel web tra i mille siti che ripropongono copia-incolla o copia-modifica.poco.poco-incolla di dubbie ricette di Sacher, spesso ciambelloni al cacao farciti con marmellata.
In realtà il nostro palato sa ben riconosere una Sacher da un ciambellone casalingo e quando si tratta di adattare una ricetta classica e celebre al mondo vegan o per chi ha delle intolleranze, la faccenda si complica.
Ecco che subentriamo noi di Ricette Last Minute, con il nostro amore per la sperimentazione e per la condivisione di ricette di sicuro risultato. Da oggi chiunque potrà preparare e abbuffarsi di questa delizia al cioccolato. Ecco a voi la Sacher torte vegan senza uova, senza burro e senza latte.
N.B. Tutti quei "senza" non indicano di certo una ricetta light... variante sicuramente più salutare della classica Sacher, ma da qui a definirla "leggera" ce ne vuole!!!
Ingredienti
- 100 g di olio di semi
- 1 tazza colma di zucchero di canna
- 450 g di farina 00
- Mezza tazza di cacao amaro
- Mezza bustina di lievito per dolci
- Una bustina di vanillina
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 2 tazze di latte veg (oppure semplice acqua)
- 1 barattolo di marmellata di albicocche
- 230 g di cioccolato fondente
Preparazione
- In una ciotola versa la farina, il cacao, il lievito, la vanillina e la cannella, tutto setacciato. Versa l'olio e a filo anche il latte (di riso, di soia o anche semplicemente dell'acqua tiepida). Nel frattempo mescola energicamente con una frusta. Accendi il forno a 180°C.
- Versa l'impasto ormai liscio ed omogeneo dentro una teglia imburrata e infarinata (o rivestita di carta forno). Cuoci in forno caldo a 170°C per circa 30 minuti. A termine della cottura, infilza la torta con uno spiedino o la punta di un coltello, se sarà asciutto, potrai serenamente sfornare la torta e lasciarla intiepidire.
- Libera la torta dalla teglia (e l'eventuale carta forno), tagliala a metà e farcisci con un velo di confettura di albicocca. Ricostruisci la torta poggiando l'altra metà sulla farcia e spalma la marmellata anche esternamente.
- Sciogli a bagnomaria (o in microonde) il cioccolato facendo attenzione a non farlo bruciare. Ricopri la torta aiutandoti con una spatola (per un risultato più pulito, poggia la torta senza vassoio su una griglia rialzata e fai colare la cioccolata in eccesso su un foglio di carta forno). Lascia riposare la Sacher fin quando la copertura non si sarà nuovamente solidificata. Eventualmente, per ridurre i tempi, riponi in freezer per 10 minuti. Se gradisci una glassa più morbida, aggiungi della panna veg una volta sciolto il cioccolato.