Pennette cremose con finocchio selvatico, pomodorini e mandorle tostate

-
Difficolta'
molto facile -
Preparazione
5 minuti -
Cottura
15 minuti -
Porzioni
3 -
Info Teglia
nessuna teglia -
Dietetico
no -
Vegano
no -
Vegetariano
si -
Senza uova
si -
Senza cottura
no
Descrizione
Sniff Sniff! Lo sentite questo profumo in giardino? E già, proviene da quel carino ciuffetto verde: il finocchietto selvatico.
Erba spontanea aromatica dalle particolari proprietà (depurative, carminative, antispasmodiche), da raccogliere in giardino o in campo aperto quando la stagione ce lo offre (primavera) e da sfruttare fresco, quando sprigiona un fantastico profumo intenso.
In Sicilia è spesso usato nei piatti tipici, come la pasta con le sarde, ma può essere inserito in qualsiasi piatto dal sapore delicato, per dare una marcia in più. Inoltre grazie alla sua proprietà carminativa, aiuta ad eliminare i gas intestinali ed è quindi ottimo da abbinare a paste integrali o legumi.
Profumato, cremoso e saporito. Un primo piatto unico nel suo genere e perfetto anche grazie ad una pasta 100% italiana firmata Granoro!
Ingredienti
- 250 g di pennette Granoro
- 100 g di stracchino
- Un mazzo di finocchietto selvatico
- 15 pomodorini secchi sott'olio
- 3 cucchiai circa di mandorle tostate tritate
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
- Lessa la pasta in abbondante acqua salata.
- Nel frattempo, lava il finocchietto selvatico e inserisci in un mixer o un tritatutto le parti più delicate. Aggiungi anche lo stracchino, un cucchiaio circa di olio extravergine di oliva e due cucchiai circa di acqua di cottura. Riduci tutto in crema.
- Scola la pasta e manteca in padella con la crema ottenuta. Una volta pronte, servi le pennette con una spolverata di mandorle spellate, tostate in padella e tritate grossolanamente, qualche pomodorino secco sott'olio (ben scolato) e un filo di olio extravergine di oliva.


